Il violoncello, strumento musicale del XX secolo | seconda parte
in collaborazione con Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci.
Oggi, musiche per il futuro è un programma che contempla brani di recentissima composizione e dall’estrazione volutamente eterogenea, con l’intento di illustrare alcune delle molte strade intraprese dalla musica dei nostri giorni. Sarà l’occasione per ascoltare, in prima esecuzione assoluta, Schaum und Licht del tedesco Andreas Bäuml nell’interpretazione dell’enfant prodige del violoncello, Leo De Flammineis. Il giovane violoncellista britannico Tom Pickles eseguirà un brano, the and of the day, da lui stesso composto e, per la prima volta in Italia, ascolteremo Ek Vatheon, Ekekraska Soi dell’autore greco-americano Stratis Minakakis e Filo d’Arianna del polacco Eugeniusz Knapik. Compositori del valore di Mauro Montalbetti e Giorgio Colombo Taccani accompagneranno gli spettatori lungo la serata, in compagnia del violoncellista Francesco Dillon.
Intervengono
Giorgio Colombo Taccani, compositore
Francesco Dillon, violoncellista
Mauro Montalbetti, compositore
Programma
Eugeniusz Knapik, Filo d’Arianna per violoncello solo
Andreas Bäuml, Schaum und Licht per violoncello solo
Tom Pickles, the end of the day per violoncello solo
Stratis Minakakis, Ek Vatheon, Ekekraska Soi per violoncello solo
Bastien David, Riff per violoncello solo
Leo De Flammineis, violoncello
Renaud Déjardin, violoncello
Michał Hałon, violoncello
Annie Jacobs-Perkins, violoncello
Tom Pickles, violoncello