SOLD OUT
TAPPA 1 Cave di Alabastro
Loredana Lipperini e Gabriele Mirabassi
I luoghi dell’incanto
Possono essere case stregate, o ville maestose, oppure cittadine insignificanti ma abitate dall’oscurità. La letteratura fantastica si lega profondamente ai luoghi, anche a quelli in apparenza innocui, ma che possono nascondere l’incanto, o la paura. Con un suggestivo reading la scrittrice Loredana Lipperini omaggia tre grandi autori del secolo scorso: Shirley Jackson, Daphne Du Maurier e Stephen King in un medley di altrettanti capolavori: L’incubo di Hill House, La prima moglie e It. Una casa, un possedimento invidiato da tutti, una città inesistente, Derry, dove gli abitanti sanno della presenza del Male ma scelgono di ignorarlo. Ad accompagnare la lettura le note classiche e jazz del clarinettista Gabriele Mirabassi.
Dopo lo spettacolo, visita guidata alle Cave di Alabastro e passeggiata in collina, accompagnati dalle guide naturalistiche, fino alla seconda tappa dell’evento presso La Collezione La Gaia.
TAPPA 2 Collezione La Gaia
Antonio Pascale e Marcella Carboni
Breve storia del mondo e dei sentimenti attraverso le piante
Le piante sono qui da prima di noi e saranno ancora qui dopo che saremo andati via: sono organismi viventi che collegano terra e cielo, regalano a noi tutti acqua e ossigeno e nascondono simboli, storie e leggende che possono aiutarci a leggere con più precisione la nostra condizione umana e sentimentale. Antonio Pascale con il suo spettacolo divertente, veloce, suggestivo, esaustivo ci aiuta a capire meglio le piante e gli umani, come siamo arrivati fin qui e cosa ci aspetta. Ad accompagnare l’autore il jazz contemporaneo fatto di suono puro ed elettronica dell’arpista e compositrice Marcella Carboni.
Dopo lo spettacolo, visita guidata ad alcune opere della Collezione La Gaia.
1,50€ a biglietto, 1,60€ per abbonamento, saranno calcolati nel riepilogo ordine
Ritrovo a Busca, in Piazza Fratelli Mariano, per il primo evento alle ore 17.00 e per il secondo evento alle ore 18.00
Trasporto con navetta alle cave. Spostamento, a piedi e accompagnati dalle guide naturalistiche, dall’area cave alla Collezione La Gaia. Rientro a Busca con navetta.
Regole di comportamento:
Ai partecipanti all’evento è richiesto di:
- attenersi scrupolosamente alle indicazioni alle indicazioni dei cartelli monitori ed alle prescrizioni della guida e del personale di sorveglianza
- restare in gruppo durante le visite guidate senza gridare o parlare a voce alta
- mantenere il silenzio durante le performance artistiche
- mantenere, in generale, un comportamento conveniente ed educato
In particolare, per quanto riguarda la visita alle Cave è richiesto di:
- rispettare l'ambiente e non lasciare alcun tipo di rifiuto lungo il percorso
- indossare calzature chiuse e con suola antiscivolo e indumenti adatti alla stagione e al tipo di sentiero
- indossare i dispositivi di protezione individuale forniti dall’Organizzatore
- mantenere prudenza e attenzione: l'ambiente naturale, per quanto organizzato, presenta alcuni rischi non superabili
Durante la visita alla Collezione La Gaia si raccomanda di osservare le opere d’arte da debita distanza senza toccarle.