Nouveau Clown
Enrico Ferretti e Gerardo Mele, Italia - Svizzera
Enrico Ferretti e Gerardo Mele in Co-regia con Pierre Byland e Mareike Schnitker
Questo spettacolo è ispirato alla pedagogia teatrale di Pierre Byland. Un noto studioso è stato invitato a Taormina per presentare le sue innovative ricerche in campo antropologico. Un imprevisto dell’ultimo minuto gli impedisce però di presenziare. I suoi due assistenti – che si occupano del trasporto, della traduzione e degli accattivanti disegni dei volumi 1 e 2 del “Grande quaderno della storia dell’umanità” – si trovano così catapultati nel difficile ruolo di sostituti. I due protagonisti, per capire meglio le teorie elaborate dal professore spingono all’estremo la loro capacità di comprensione e il legame (al tempo stesso scientifico e burlesco) con l’antropologia permette loro di osservare e scorticare la natura umana, con la sue forze e le sue fragilità, la stupidità e lo stupore, l’immaginazione e la follia, l’umorismo e la tragicità. Una delle originalità dello spettacolo consiste nell’ambivalenza gestuale tra l’animato e l’inanimato, tra la vita e la morte. Coproduzione: Festival Internazionale FINC di Taormina (Italia), Ass. Clown Sensibile (Italia), Compagnia Tiziana Arnaboldi (Svizzera), Teatro San Materno (Svizzera).
Adatto a tutti - Bambini dagli 8 anni in su